
Il futuro va costruito a partire dai giovanissimi e lo stesso vale per il futuro della mobilità. È con questo obiettivo che il Gruppo Scuola di FIAB presenta il Manuale «Pedibus e Bicibus: come e perché», realizzato con il patrocinio di UNICEF, completamente rinnovato e aggiornato alla luce delle innovazioni normative e in linea con l’evoluzione del concetto di mobilità sostenibile.
Si tratta di uno strumento a disposizione di genitori, scuole, associazioni e comuni – scaricabile gratuitamente dal sito FIAB – che racchiude informazioni utili e dettagliate per l’attivazione di progetti per l’accompagnamento organizzato degli studenti nei tragitti casa-scuola-casa da percorrere a piedi o in bicicletta: soluzioni già attive in alcune città italiane e collaudate da una pratica pluridecennale in molti paesi europei.
Infatti, a Loano il progetto Pedibus è attivo sin dal 2014 e, con le sue 5 linee attive, coinvolge circa 100 bambini dalla 1ª alla 5ª elementare nelle piacevoli e salutari attività di accompagnamento organizzato a piedi nei percorsi casa-scuola.
Oltre a informazioni precise su quanto oggi prevedono le normative in materia – zone e strade scolastiche, mobility manager scolastico, proposta di legge Città 30, sicurezza stradale, ecc – il manuale «Pedibus e Bicibus: come e perché» è un’utilissima guida con informazioni, istruzioni e consigli pratici per organizzare e attivare questi servizi collettivi di accompagnamento.

Tra le tante indicazioni: come definire i percorsi migliori individuando le strade più sicure e meno trafficate con l’itinerario più breve possibile e in grado di includere il maggior numero di utenti; la definizione delle fermate dove i bimbi e le bimbe possono unirsi al Bicibus o al Pedibus; la corretta programmazione del servizio e la sua “istituzionalizzazione” con la scuola di riferimento; la formazione di un gruppo affiatato di accompagnatori e di partecipanti per rendere l’iniziativa costante e coinvolgente fin da subito. E ancora, i consigli sulle dotazioni necessarie (pettorine ad alta visibilità, caschetti, ecc.), gli strumenti e le modalità di comunicazione (cartelli alle fermate, contatti con i genitori degli iscritti) e molto altro.

Il nuovo Manuale «Pedibus e Bicibus: come e perché» esce a poche settimane dall’appuntamento 2024 di TUTTI A SCUOLA A PIEDI O IN BICICLETTA, l’iniziativa annuale di FIAB che nella prima settimana di Primavera – quest’anno dal 18 al 22 marzo – invita studenti e famiglie a provare a raggiungere la scuola a piedi o in bici per un’intera settimana.
I consigli contenuti nella guida sono propedeutici anche per prepararsi a questo appuntamento.
